In questa intervista, il Dr. Giovanni Puglia, ginecologo esperto in fertilità e diagnostica ecografica, ci spiega l’utilità e i vantaggi della sonoisterografia, una tecnica moderna e poco invasiva per valutare l’utero femminile.
⸻
Dottor Puglia, cos’è la sonoisterografia e in quali casi viene eseguita?
La sonoisterografia, o sonoisterosonografia, è un esame ecografico che permette di studiare la cavità uterina in modo dettagliato. Si utilizza una soluzione salina sterile introdotta nell’utero durante un’ecografia transvaginale. Questo consente di evidenziare eventuali patologie endocavitarie come polipi, fibromi sottomucosi, aderenze o malformazioni.
⸻
Quali sono i principali vantaggi rispetto ad altri esami come l’isterosalpingografia?
La sonoisterografia è meno invasiva, non utilizza radiazioni e offre una visione dinamica in tempo reale. È particolarmente utile per la valutazione dell’endometrio, soprattutto in caso di sanguinamenti anomali, infertilità o sospette lesioni intracavitarie. Inoltre, è generalmente ben tollerata e non richiede anestesia.
⸻
Come si svolge esattamente l’esame?
Dopo un’ecografia transvaginale di base, si introduce un sottile catetere attraverso la cervice e si infonde una piccola quantità di soluzione fisiologica. Il liquido distende la cavità uterina e rende visibili eventuali irregolarità. L’intera procedura dura circa 10-15 minuti.
⸻
Le pazienti avvertono dolore o fastidi particolari?
La maggior parte delle donne riferisce solo un lieve fastidio simile a un crampo mestruale. È un esame molto ben tollerato, anche grazie alla brevità e alla delicatezza della procedura. Nella mia esperienza, è raro dover interrompere l’esame per disagio.
⸻
È necessario prepararsi in qualche modo prima dell’esame?
È consigliabile eseguire l’esame nella prima fase del ciclo, subito dopo le mestruazioni, quando l’endometrio è più sottile e la visualizzazione è ottimale. Chiedo anche un tampone vaginale recente per escludere infezioni, che rappresentano una controindicazione.
In quali sedi lei esegue la sonoisterografia?
La eseguo personalmente in studi attrezzati a Roma, Pomezia e Ladispoli. Lavoro in ambienti sicuri, con apparecchiature ecografiche di ultima generazione, garantendo attenzione e cura per ogni paziente.
⸻
Cosa consiglia alle pazienti che affrontano un’indagine di questo tipo?
Di affrontarla con serenità. È un esame prezioso che spesso aiuta a evitare procedure più invasive. Come sempre, la diagnosi precoce è un grande alleato nella salute femminile e nella ricerca della gravidanza.
⸻



